Gli zombi sono come la musica anni '80, sempre belli.
Quindi perchè non unirli con il branco di cialtroni più cialtroni che esitono?
Da questa mia idea malsana nasce questo Let's Play con partecipazione del "pubblico".
In cosa consiste? Praticamente io gestisco la parte pratica (gioco, faccio screen e descrivo cosa succede) mentre il pubblico, cioè voi, prende le decisioni e "manda avanti" la storia.
Esempio pratico:
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Io:Uno zombi ha morso Stefano sulla chiappa, che si fà?
A)Si ammazza stefano
B)Lo si lascia in vita ma lo si tiene d'occhio
c)AMPUTA AMPUTA!
D)Fizziu
(risposte nel thread)
Luca:Ovviamente D
Pina: D
Stefano: No ma non capite,voi dovete decidere B perchè etc. etc...
Fizziu: DD
Io, contando i voti dopo un tempo limite prefissato o variabile, tipo uno/due giorni o anche molto meno se rispondono tutti prima e finisco l'update senza troppi problemi:
"A forza di invocare Fizziu vi ritrovate in un inferno dantesco ghiacciato dove demoni caprini vi spararenno freddure a non finire per l'eternità, fine."
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
E' più divertente di quel che sembra, basta aver lo spirito giusto.
Ora cominciamo con la roba più "tecnica":
Il gioco in questione è Zafehouse Diaries, un videogioco semisconosciuto ma decisamente carino.E' una specie di simulazione di apocalisse zombie, sotto forma di diario dei sopravvissuti (i giocatori
appunto). Il gioco è a turni e ad ogni turno corrisponde un'ora nel gioco, nel quale gli ordini che avete dato ai vostri sopravvissuti vengono eseguiti, più o meno, visto che non si controllano direttamente
le azioni ma si danno indicazioni generali ( fai da mangiare, cerca la casa, investiga un edificio, etc.); cosa poi succedere durante il turno lo saprete sopo alla fine di esso con un resoconto che descrive
le azioni di tutti e altri avvenimenti importanti.
Il gioco è ambientato in una non meglio precisata cittadina anglofona e lo scopo dipende dal tipo di modalità scelta all'inizio: Solo (sopravvivi finchè puoi raccattando sfigati in giro,se ti muoiono ne puoi
trovare altri, nelle altre modalità i morti son morti), Roadkill (con 5 sfigati trova un veicolo, riparalo e scappa dalla città) e Deadline (5 sfigati che cercano indizi sul posto dove passerà un elicottero,
tempo limite e difficoltà estrema.).
Io ho scelto la prima modalità per farvi vedere un pò come funziona il tutto e vedere se c'è interesse qui a farne una con 5 gildani.
Iniziamo subito:

Questa è la mappa principale del gioco e da qui si controlla quasi tutto e si prendono le decisioni sui lavori e sulle destinazioni. La mappa rappresenta le varie zone della città divise per riquadri.
I simboli indicano edifici particolari:
Scatola di cartone = Magazzino
Ingranaggi = Fabbrica
Abc = Scuola Elementare
Stella = Stazione di Polizia
Croce Medica = Ospedale
Barattolo = Negozio
Cappello Universitario = Università
Libro = Libreria
$ = Banca
Crocifisso = Chiesa
Aperitivo = Bar
Forchetta e Coltello = Diner/Mac Donald/chiamalocometipare
(il punto interrogativo rosso indica una nota che può mettere il giocatore)
In questo caso per esempio io sono il sassolino bianco nella casa in alto a destra (rossa all'interno perchè attualmente selezionata) chiamata 4 Spyglass Lane.
In basso ci sono le immagini dei sopravvissuti (per ora solo il mio bel grugno) dove in alto a sinistra della foto è indicato il sassolino/ammeniccolo che indica chie è/dov'è sulla mappa.
A destra invece è indicato, dall'alto al basso:
-Tipo di edificio selezionato
-Se è barricato e quanto (clikkarlo per vedere quante porte/finestre ha una dato edificio, quante sono sicure o fortificate, quante trappole supporta e quanti materiali da costruzione/mobili ci sono)
-Quanto è stato controllato per oggetti.
-Quanti zombi e quanti corpi ci sono all'interno
-Che fanno i sopravvissuti (in questo caso, io mi gratto la pancia
)
-Se si vogliono vedere gli ordini da dare o gli oggetti nell'edificio
-I vari ordini, neri o grigi a seconda se sono disponibili o no (non posso sparare agli zombi se non ho un arma a distanza) e chi ci è assegnato.(nessuno per ora)
-L'orologio, che serve per indicare l'ora e per avanzare di un turno/ora.
Altra cosa degna di nota sono le relazioni tra sopravvissuti:Io non posso controllare le discriminazioni dei sopravvissuti, ne che tipo di interazioni hanno tra di loro. Quindi se ci fossero come
sopravvissuti Pina e Alain, si comporterebbero come perfetti sconosciuti e potrebbero perfino odiarsi a morte! Ovviamente le relazioni sono molto importanti e far lavorare due che si odiano, per esempio
mandandoli a perlustrare la città, è una pessima idea, uno dei due potrebbe non tornare...

Da questa schermata esemplificativa si può vedere il colore delle relazioni (verde=buono rosso=male) e se ci sono pregiudizi (>>>>= a pregiudizio verso X, <><><><>=hanno pregiudizi tra di loro ); si possono
anche leggere le descrizioni dei vari personaggi(età, lavoro, status sociale, pregiudizi, etc.)
Che altro? Boh per adesso dovrebbe bastare, se avete domande o altro fate pure. Intanto comincio col primo Update.
Miraccomando partecipate numerosi!, costa solo qualche minuto.
________________________________________________________________________________ _______________________________________
Lunedì 5 Agosto 2013
6:00
"Andiamo a far na gita in America" diceva Stefano, "Vedrete, sarà un esperienza indimenticabile!"
Oh lo è stata, eccome se lo è stata. Ah ma è l'ultima volta questa che lo seguo nelle sue stramaledette avventure. Piuttosto, devo ricongiungermi con gli altri (se sono ancora vivi!) e trovar da mangiare. In
questo buco di casa non c'è nulla se non uno stereo, un cucchiaio di legno, un paio di snack e qualche ingrediente generico per far da mangiare. D'altro canto non l'ho controllata bene a fondo, ma vorrei
anche andare a vedere la casa oltre la scuola, mi pare di aver visto qualcuno dentro...e spero sia uno vivo!
Penso che controllerò un po' la casa e poi mi dirigerò verso quella "abitata".
7:00
Trovati una decina di snack e due ingredienti.
8:00
Trovata una tanica di benzina e degli scacchi...bah.
9:00
Trovate delle carte di Tragick la Transumanza(carte da gioco) e delle Pringles al pecorino(snack). Tutte le stanze cercate. Al diavolo, vado a controllare l'altra casa.

Mi porto dietro le carte di Tragick e 8 snack, di più non posso portare.

Spero di non incontrare ostili, dato che al massimo posso attivare na carta trappola e pregare in dio. E non credo nel culo delle carte.
Quindi perchè non unirli con il branco di cialtroni più cialtroni che esitono?
Da questa mia idea malsana nasce questo Let's Play con partecipazione del "pubblico".
In cosa consiste? Praticamente io gestisco la parte pratica (gioco, faccio screen e descrivo cosa succede) mentre il pubblico, cioè voi, prende le decisioni e "manda avanti" la storia.
Esempio pratico:
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Io:Uno zombi ha morso Stefano sulla chiappa, che si fà?
A)Si ammazza stefano
B)Lo si lascia in vita ma lo si tiene d'occhio
c)AMPUTA AMPUTA!
D)Fizziu
(risposte nel thread)
Luca:Ovviamente D
Pina: D
Stefano: No ma non capite,voi dovete decidere B perchè etc. etc...
Fizziu: DD
Io, contando i voti dopo un tempo limite prefissato o variabile, tipo uno/due giorni o anche molto meno se rispondono tutti prima e finisco l'update senza troppi problemi:
"A forza di invocare Fizziu vi ritrovate in un inferno dantesco ghiacciato dove demoni caprini vi spararenno freddure a non finire per l'eternità, fine."
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
E' più divertente di quel che sembra, basta aver lo spirito giusto.
Ora cominciamo con la roba più "tecnica":
Il gioco in questione è Zafehouse Diaries, un videogioco semisconosciuto ma decisamente carino.E' una specie di simulazione di apocalisse zombie, sotto forma di diario dei sopravvissuti (i giocatori
appunto). Il gioco è a turni e ad ogni turno corrisponde un'ora nel gioco, nel quale gli ordini che avete dato ai vostri sopravvissuti vengono eseguiti, più o meno, visto che non si controllano direttamente
le azioni ma si danno indicazioni generali ( fai da mangiare, cerca la casa, investiga un edificio, etc.); cosa poi succedere durante il turno lo saprete sopo alla fine di esso con un resoconto che descrive
le azioni di tutti e altri avvenimenti importanti.
Il gioco è ambientato in una non meglio precisata cittadina anglofona e lo scopo dipende dal tipo di modalità scelta all'inizio: Solo (sopravvivi finchè puoi raccattando sfigati in giro,se ti muoiono ne puoi
trovare altri, nelle altre modalità i morti son morti), Roadkill (con 5 sfigati trova un veicolo, riparalo e scappa dalla città) e Deadline (5 sfigati che cercano indizi sul posto dove passerà un elicottero,
tempo limite e difficoltà estrema.).
Io ho scelto la prima modalità per farvi vedere un pò come funziona il tutto e vedere se c'è interesse qui a farne una con 5 gildani.
Iniziamo subito:

Questa è la mappa principale del gioco e da qui si controlla quasi tutto e si prendono le decisioni sui lavori e sulle destinazioni. La mappa rappresenta le varie zone della città divise per riquadri.
I simboli indicano edifici particolari:
Scatola di cartone = Magazzino
Ingranaggi = Fabbrica
Abc = Scuola Elementare
Stella = Stazione di Polizia
Croce Medica = Ospedale
Barattolo = Negozio
Cappello Universitario = Università
Libro = Libreria
$ = Banca
Crocifisso = Chiesa
Aperitivo = Bar
Forchetta e Coltello = Diner/Mac Donald/chiamalocometipare
(il punto interrogativo rosso indica una nota che può mettere il giocatore)
In questo caso per esempio io sono il sassolino bianco nella casa in alto a destra (rossa all'interno perchè attualmente selezionata) chiamata 4 Spyglass Lane.
In basso ci sono le immagini dei sopravvissuti (per ora solo il mio bel grugno) dove in alto a sinistra della foto è indicato il sassolino/ammeniccolo che indica chie è/dov'è sulla mappa.
A destra invece è indicato, dall'alto al basso:
-Tipo di edificio selezionato
-Se è barricato e quanto (clikkarlo per vedere quante porte/finestre ha una dato edificio, quante sono sicure o fortificate, quante trappole supporta e quanti materiali da costruzione/mobili ci sono)
-Quanto è stato controllato per oggetti.
-Quanti zombi e quanti corpi ci sono all'interno
-Che fanno i sopravvissuti (in questo caso, io mi gratto la pancia

-Se si vogliono vedere gli ordini da dare o gli oggetti nell'edificio
-I vari ordini, neri o grigi a seconda se sono disponibili o no (non posso sparare agli zombi se non ho un arma a distanza) e chi ci è assegnato.(nessuno per ora)
-L'orologio, che serve per indicare l'ora e per avanzare di un turno/ora.
Altra cosa degna di nota sono le relazioni tra sopravvissuti:Io non posso controllare le discriminazioni dei sopravvissuti, ne che tipo di interazioni hanno tra di loro. Quindi se ci fossero come
sopravvissuti Pina e Alain, si comporterebbero come perfetti sconosciuti e potrebbero perfino odiarsi a morte! Ovviamente le relazioni sono molto importanti e far lavorare due che si odiano, per esempio
mandandoli a perlustrare la città, è una pessima idea, uno dei due potrebbe non tornare...

Da questa schermata esemplificativa si può vedere il colore delle relazioni (verde=buono rosso=male) e se ci sono pregiudizi (>>>>= a pregiudizio verso X, <><><><>=hanno pregiudizi tra di loro ); si possono
anche leggere le descrizioni dei vari personaggi(età, lavoro, status sociale, pregiudizi, etc.)
Che altro? Boh per adesso dovrebbe bastare, se avete domande o altro fate pure. Intanto comincio col primo Update.
Miraccomando partecipate numerosi!, costa solo qualche minuto.

________________________________________________________________________________ _______________________________________
Lunedì 5 Agosto 2013
6:00
"Andiamo a far na gita in America" diceva Stefano, "Vedrete, sarà un esperienza indimenticabile!"
Oh lo è stata, eccome se lo è stata. Ah ma è l'ultima volta questa che lo seguo nelle sue stramaledette avventure. Piuttosto, devo ricongiungermi con gli altri (se sono ancora vivi!) e trovar da mangiare. In
questo buco di casa non c'è nulla se non uno stereo, un cucchiaio di legno, un paio di snack e qualche ingrediente generico per far da mangiare. D'altro canto non l'ho controllata bene a fondo, ma vorrei
anche andare a vedere la casa oltre la scuola, mi pare di aver visto qualcuno dentro...e spero sia uno vivo!
Penso che controllerò un po' la casa e poi mi dirigerò verso quella "abitata".
7:00
Trovati una decina di snack e due ingredienti.
8:00
Trovata una tanica di benzina e degli scacchi...bah.
9:00
Trovate delle carte di Tragick la Transumanza(carte da gioco) e delle Pringles al pecorino(snack). Tutte le stanze cercate. Al diavolo, vado a controllare l'altra casa.

Mi porto dietro le carte di Tragick e 8 snack, di più non posso portare.

Spero di non incontrare ostili, dato che al massimo posso attivare na carta trappola e pregare in dio. E non credo nel culo delle carte.
Commento